La New Artificial Leaf (NAL) di Green Independence è ideale per una molteplicità di applicazioni, perché offre soluzioni su misura per le esigenze energetiche specifiche di ogni settore.
Ecco come può trasformare i settori B2B e B2C.
La tecnologia NAL rappresenta una svolta per le industrie energetiche che cercano di accelerare la transizione verso fonti sostenibili e ridurre le emissioni dei loro processi. Installare pannelli NAL nei siti industriali consente di sfruttare superfici esistenti per generare energia rinnovabile, diminuendo così la dipendenza dai combustibili fossili. L’installazione della NAL occupa gli stessi spazi dei classici pannelli solari, ma generando tre prodotti al posto di uno (elettricità da solare, idrogeno verde e acqua purificata).
La NAL consente all’industria manifatturiera di abbattere i costi operativi e ridurre l’impronta di carbonio, massimizzando l’efficienza energetica e idrica. È una soluzione per ridurre l’emissione di carbonio e migliorare la gestione dell’acqua all’interno degli stabilimenti produttivi.
La NAL trasforma infrastrutture di trasporto come autostrade, ferrovie, e aree di servizio in hub di produzione di idrogeno verde, riducendo i costi di approvvigionamento, accelerando la diffusione dell’idrogeno, favorendo la mobilità sostenibile e riducendo la necessità e i costi di trasporto e stoccaggio dell'idrogeno.
La NAL ottimizza l’utilizzo delle infrastrutture energetiche e idriche esistenti (es. gasdotti e acquedotti), utilizzando gli spazi esposti al sole per la produzione di energia pulita e acqua direttamente nei siti di utilizzo, ottimizzando la gestione delle risorse energetiche e idriche, migliorando il profilo energetico e ottimizzando l’efficienza operativa.
La NAL si adatta perfettamente all'agrivoltaico e all'agricoltura idroponica. Con il riciclo delle acque reflue per l'irrigazione e la generazione di energia per i macchinari agricoli e gli impianti idroponici, la NAL supporta una coltivazione più sostenibile ed efficiente, riducendo al contempo i costi operativi e l'impatto ambientale.
Nel settore marittimo,la NAL rende possibile la produzione di idrogeno verde direttamente dall'acqua di mare, semplificando la logistica marittima e riducendo i costi associati alla produzione e al trasporto di idrogeno. Questa tecnologia apre nuove prospettive per il rifornimento sostenibile di imbarcazioni e l’autosufficienza delle infrastrutture portuali.
Settori come l'acciaio, il cemento e il vetro, noti per la loro dipendenza dai carbon fossile come alimentazione dei loro processi termici, e per l’elevato fabbisogno di acque tecniche, trovano nella NAL un’opportunità per accelerare la transizione verso emissioni nette zero attraverso la produzione locale di idrogeno verde, senza dover dismettere le attuali infrastrutture e beneficiando sul profilo dei costi e dell’impatto ambientale grazie al riciclo di acque reflue con un ridotto approvvigionamento di acque tecniche.
La NAL rivoluziona il trattamento delle acque, offrendo una soluzione sostenibile che unisce purificazione e produzione di energia. Utilizzando il calore residuo del pannello solare, la NAL purifica acque reflue e desalinizza acqua di mare, riducendo i costi di approvvigionamento e smaltimento. la NAL può aiutare a decarbonizzare il settore della desalinizzazione affiancando o sostituendo gli impianti di Osmosi inversa. Inoltre questo sistema non solo rende il processo di trattamento acque energeticamente positivo e a basso impatto ambientale, ma consente alle industrie di generare anche idrogeno verde direttamente in loco, rendendo ancora più efficiente l’uso degli spazi destinati alla gestione delle risorse idriche ed energetiche.
Nel settore B2C, la NAL permette di minimizzare la dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili, trasformando abitazioni e edifici in unità energeticamente autosufficienti. Per le abitazioni, la NAL offre una soluzione completa per l’autosufficienza energetica. Questa tecnologia consente alle famiglie di generare elettricità, produrre idrogeno per il riscaldamento, il raffrescamento e l'energia elettrica e purificare l’acqua. Le abitazioni diventano così energeticamente indipendenti e più sostenibili, con un impatto positivo a lungo termine sui costi e sull’ambiente.
Nel lungo periodo, la NAL abilita la creazione di comunità energetiche autosufficienti, permettendo a gruppi di abitazioni e piccole comunità di produrre e scambiare energia ed acqua pulita. Questa tecnologia supporta la sostenibilità a lungo termine, garantendo un’autonomia energetica basata sull’idrogeno verde e sull’acqua purificata.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo digitale, portando a una crescita esponenziale della domanda di potenza di calcolo e, di conseguenza, del consumo energetico nei data center. In questo scenario, la New Artificial Leaf (NAL) offre una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare le sfide energetiche e idriche di queste infrastrutture. Grazie alla sua capacità di generare energia solare, purificare l’acqua e produrre idrogeno verde on-site, la NAL può supportare i data center con una fonte di energia rinnovabile ed efficiente, riducendo l’impatto ambientale e i costi operativi. L’integrazione della NAL nei data center non solo garantisce un approvvigionamento energetico più resiliente e decentralizzato, ma contribuisce anche alla sostenibilità dell’intero ecosistema digitale in un’epoca in cui l’AI sta ridefinendo il futuro.
Stay tuned for our new website, launching soon with an enhanced online experience!
Progetto finanziato con la misura Brevetti + con fondi dell’Unione europea – NextGenerationEU” CLP: BRE0001662; CUP: C89J24002760008 | Progetto di valorizzazione della domanda di brevetto n. 102021000012830